A partire dal weekend del primo avvento, il 28-29 novembre, tutti gli svedesi mettono i candelabri dell’avvento sui davanzali e appendono lampade a forma di stella nelle finestre.
I ristoranti servono il buffet natalizio, julbord, con tutte le specialità svedesi come aringa, salmone, polpette con salsa di mirtilli rossi, gratin di patate e acciughe, prosciutto cotto marinato in forno e servito con senape; suggestive sono le crociere in battello nel lago di Mälaren o negli arcipelaghi di Stoccolma e Göteborg con buffet a bordo.
I primi mercatini natalizi aprono e offrono tutti i tipi di oggetti d'artigianato: gnomi tomtar in tutte le misure, il caprone di Natale in paglia, candele e portacandele, decorazioni per l’albero di Natale, caramelle e dolci tradizionali come saffransbullar, piccole brioche allo zafferano, e pepparkakor, biscotti allo zenzero, cannella e garofano. Dappertutto si diffonde il profumo del glögg, il vino brulé svedese, servito con uvette e mandorle, una vera bontà quando fuori fa freddo.
A Stoccolma i mercatini di Natale sono numerosi sia in città che nei dintorni.
Ecco i più conosciuti: sulla piazza Stortorget nella Città Vecchia, troviamo un mercato piccolo ma ricco di atmosfera quando il buio cade sopra la città: aperto ogni giorno 21/11-23/12; nell’interessante museo all’aperto Skansen, con i venditori vestiti in costumi dell’epoca: 28-29/11, 5-6 e 12-20/12; nel parco più centrale della città Kungsträdgården: 27- 29/11 e 4-22/12; e 27-29/11 nella stalla reale Hovstallet dove numerosi artigiani venderanno i loro prodotti come vestiti di pelle di pecora, candele fatte a mano, formaggi, pesce affumicato, dolci – chi vuole può anche vedere i cavalli e le carrozze reali.
Per chi desidera scoprire i dintorni della capitale: a solo 20 minuti dal centro si trova la residenza reale, Drottningholm (patrimonio mondiale dell’Unesco), dove il 5-6/12 ha luogo un mercatino nel cortile del palazzo. Se è una bella giornata vale la pena fare un’escursione nell’arcipelago all’isola di Sandhamn, dove Mikael Blomkvist nella triologia Millennium si rifugia per scrivere in tranquillità. Il 5-6/12 vi ha luogo un mercatino e per chi vuole pernottare sull’isola l’hotel Seglarhotellet offre un speciale pacchetto Natale. Poi accanto al castello di Steninge vicino alla pittoresca Sigtuna, la città più antica ancora esistente, poco a nord di Stoccolma e a 15 minuti dall’aeroporto, viene allestito un bellissimo e molto grande bazar nella vecchia stalla:14-23/12.
A Goteborg dentro il parco di divertimento Liseberg troviamo il mercatino natalizio più grande e più spettacolare del Paese, illuminato da cinque milioni di lucine, e che quest'anno, in occasione del decimo anniversario, sarà ancora più sfavillante.
Impossibile non trovarlo: basta seguire "il Viale della Luce", addobbato con 3,5 chilometri di effetti luminosi all'avanguardia, che va dal porto lungo il viale principale Avenyn fino davanti a Liseberg. La prima parte del “Viale” verrà illuminata a partire dal 13 novembre, mentre l’11 dicembre si accendono tutte le figure luminose che quest’anno rimangono fino a Capodanno compreso! A Liseberg si può curiosare tra un’ottantina di bancarelle che vendono oggetti natalizi, candele, specialità gastronomiche, artigianato svedese, pelle di renna e così via, si può pattinare sulla pista di ghiaccio, sono aperte attrazioni per bambini, ristoranti dove mangiare il buffet di Natale, prendere un aperitivo nel bar di ghiaccio, e dappertutto si sente musica e canti natalizi. Aperto: 13-15/11, 20-22/11, 27-29/11, 2-6/12, 8-23/12
Nel quartiere pittoresco Haga, il più antico della città, ha luogo un mercatino tradizionale con 60-70 bancarelle il weekend del 28-29/11, 5-6, 12-13 e 19-20/12; nell’edificio più antico di Göteborg Kronhuset troviamo un bazar tradizionale, aperto 28/11-13/12, mentre nel centro commerciale Nordstan una quarantina di bancarelle vendono prodotti di artigianato di tutti i tipi ma anche oggetti di design innovativo, aperto ogni giorno dal 13/11 fino al 30/12.
Per chi vuole combinare città e campagna, proponiamo di passare una notte al castello di Thorskog 40 km a nord di Göteborg, decorato per Natale come in una favola. E per un buffet natalizio tradizionale non mancare una visita alla piccola e romantica tenuta di Råda Säteri a soli 10 minuti dal centro di Göteborg (dal 27/11 al 22/12).
A Malmo, facilmente raggiungibile da Copenaghen in treno o dal suo aeroporto, il 29 novembre si inaugurano i festeggiamenti natalizi, l’accensione delle luminarie dell’albero sulla piazza Gustav Adolfs torg e varie attività di intrattenimento. Per tutto il mese di dicembre la città sarà vestita a festa e proporrà differenti mercatini di Natale come quello accanto alla piazza Gustav Adolfs torg, 29/11-23/12, dove nelle casette rosse si possono acquistare oggetti di artigianato in vari materiali e tante specialità gastronomiche natalizie, compresi piatti caldi da gustare al momento.
Dal 4 al 6/12 si terrà un tradizionale mercatino di Natale pieno di atmosfera nel maniero di Katrinetorp, un maniero ottocentesco perfettamente conservato nella zona sud di Malmö; qui si potranno acquistare oggetti di artigianato, specialità gastronomiche, antichità, si ballerà intorno all’abete, ci saranno i cori natalizi.
E il 5 dicembre si festeggerà al Koggmuseet, un ambiente medievale con due repliche di navi mercantili di quel periodo (tra cui quella più grande al mondo, da non mancare l’occasione di salirci a bordo), con attività per bambini, intrattenimenti e spettacoli.
Oltre alla compagnia di bandiera, la SAS che collega varie città italiane con Stoccolma, Göteborg e Copenaghen/Malmö, la Svezia è raggiungibile con voli non stop con easyJet (Milano-Stoccolma e Copenaghen/Malmö), Ryanair (Milano/Roma/Venezia – Stoccolma e Göteborg) e Norwegian (certi periodi dell’anno: Roma-Stoccolma e Pisa-Copenaghen).

Fonte: Dgmag
I ristoranti servono il buffet natalizio, julbord, con tutte le specialità svedesi come aringa, salmone, polpette con salsa di mirtilli rossi, gratin di patate e acciughe, prosciutto cotto marinato in forno e servito con senape; suggestive sono le crociere in battello nel lago di Mälaren o negli arcipelaghi di Stoccolma e Göteborg con buffet a bordo.
I primi mercatini natalizi aprono e offrono tutti i tipi di oggetti d'artigianato: gnomi tomtar in tutte le misure, il caprone di Natale in paglia, candele e portacandele, decorazioni per l’albero di Natale, caramelle e dolci tradizionali come saffransbullar, piccole brioche allo zafferano, e pepparkakor, biscotti allo zenzero, cannella e garofano. Dappertutto si diffonde il profumo del glögg, il vino brulé svedese, servito con uvette e mandorle, una vera bontà quando fuori fa freddo.
A Stoccolma i mercatini di Natale sono numerosi sia in città che nei dintorni.
Ecco i più conosciuti: sulla piazza Stortorget nella Città Vecchia, troviamo un mercato piccolo ma ricco di atmosfera quando il buio cade sopra la città: aperto ogni giorno 21/11-23/12; nell’interessante museo all’aperto Skansen, con i venditori vestiti in costumi dell’epoca: 28-29/11, 5-6 e 12-20/12; nel parco più centrale della città Kungsträdgården: 27- 29/11 e 4-22/12; e 27-29/11 nella stalla reale Hovstallet dove numerosi artigiani venderanno i loro prodotti come vestiti di pelle di pecora, candele fatte a mano, formaggi, pesce affumicato, dolci – chi vuole può anche vedere i cavalli e le carrozze reali.
Per chi desidera scoprire i dintorni della capitale: a solo 20 minuti dal centro si trova la residenza reale, Drottningholm (patrimonio mondiale dell’Unesco), dove il 5-6/12 ha luogo un mercatino nel cortile del palazzo. Se è una bella giornata vale la pena fare un’escursione nell’arcipelago all’isola di Sandhamn, dove Mikael Blomkvist nella triologia Millennium si rifugia per scrivere in tranquillità. Il 5-6/12 vi ha luogo un mercatino e per chi vuole pernottare sull’isola l’hotel Seglarhotellet offre un speciale pacchetto Natale. Poi accanto al castello di Steninge vicino alla pittoresca Sigtuna, la città più antica ancora esistente, poco a nord di Stoccolma e a 15 minuti dall’aeroporto, viene allestito un bellissimo e molto grande bazar nella vecchia stalla:14-23/12.
A Goteborg dentro il parco di divertimento Liseberg troviamo il mercatino natalizio più grande e più spettacolare del Paese, illuminato da cinque milioni di lucine, e che quest'anno, in occasione del decimo anniversario, sarà ancora più sfavillante.
Impossibile non trovarlo: basta seguire "il Viale della Luce", addobbato con 3,5 chilometri di effetti luminosi all'avanguardia, che va dal porto lungo il viale principale Avenyn fino davanti a Liseberg. La prima parte del “Viale” verrà illuminata a partire dal 13 novembre, mentre l’11 dicembre si accendono tutte le figure luminose che quest’anno rimangono fino a Capodanno compreso! A Liseberg si può curiosare tra un’ottantina di bancarelle che vendono oggetti natalizi, candele, specialità gastronomiche, artigianato svedese, pelle di renna e così via, si può pattinare sulla pista di ghiaccio, sono aperte attrazioni per bambini, ristoranti dove mangiare il buffet di Natale, prendere un aperitivo nel bar di ghiaccio, e dappertutto si sente musica e canti natalizi. Aperto: 13-15/11, 20-22/11, 27-29/11, 2-6/12, 8-23/12
Nel quartiere pittoresco Haga, il più antico della città, ha luogo un mercatino tradizionale con 60-70 bancarelle il weekend del 28-29/11, 5-6, 12-13 e 19-20/12; nell’edificio più antico di Göteborg Kronhuset troviamo un bazar tradizionale, aperto 28/11-13/12, mentre nel centro commerciale Nordstan una quarantina di bancarelle vendono prodotti di artigianato di tutti i tipi ma anche oggetti di design innovativo, aperto ogni giorno dal 13/11 fino al 30/12.
Per chi vuole combinare città e campagna, proponiamo di passare una notte al castello di Thorskog 40 km a nord di Göteborg, decorato per Natale come in una favola. E per un buffet natalizio tradizionale non mancare una visita alla piccola e romantica tenuta di Råda Säteri a soli 10 minuti dal centro di Göteborg (dal 27/11 al 22/12).
A Malmo, facilmente raggiungibile da Copenaghen in treno o dal suo aeroporto, il 29 novembre si inaugurano i festeggiamenti natalizi, l’accensione delle luminarie dell’albero sulla piazza Gustav Adolfs torg e varie attività di intrattenimento. Per tutto il mese di dicembre la città sarà vestita a festa e proporrà differenti mercatini di Natale come quello accanto alla piazza Gustav Adolfs torg, 29/11-23/12, dove nelle casette rosse si possono acquistare oggetti di artigianato in vari materiali e tante specialità gastronomiche natalizie, compresi piatti caldi da gustare al momento.
Dal 4 al 6/12 si terrà un tradizionale mercatino di Natale pieno di atmosfera nel maniero di Katrinetorp, un maniero ottocentesco perfettamente conservato nella zona sud di Malmö; qui si potranno acquistare oggetti di artigianato, specialità gastronomiche, antichità, si ballerà intorno all’abete, ci saranno i cori natalizi.
E il 5 dicembre si festeggerà al Koggmuseet, un ambiente medievale con due repliche di navi mercantili di quel periodo (tra cui quella più grande al mondo, da non mancare l’occasione di salirci a bordo), con attività per bambini, intrattenimenti e spettacoli.
Oltre alla compagnia di bandiera, la SAS che collega varie città italiane con Stoccolma, Göteborg e Copenaghen/Malmö, la Svezia è raggiungibile con voli non stop con easyJet (Milano-Stoccolma e Copenaghen/Malmö), Ryanair (Milano/Roma/Venezia – Stoccolma e Göteborg) e Norwegian (certi periodi dell’anno: Roma-Stoccolma e Pisa-Copenaghen).

Fonte: Dgmag